DEL NOSTRO TEMPO MIGLIORE

DA DANTE AL NOVECENTO. IL GUSTO DELLA RECENSIONE

 

 -----------------

 

      Nel volume viene sviluppato un discorso critico, articolato in 5 capitoli tematici, sulle opere, i libri, le problematiche e gli studiosi che hanno segnato dei momenti fondamentali nell'ambito della Letteratura Italiana, dal Duecento ad oggi, affidato ad uno strumento critico e dialettico per eccellenza, quale la recensione. Si parte da una sezione intitolata "Letteratura, linguaggio e critica", in cui si affrontano delle problematiche generali, dai rapporti tra letteratura e giornalismo ai contenuti della letteratura italiana, fino alle problematiche legate alle oscillazioni del canone della letteratura nazionale. Si passa poi ai contributi dedicati ai singoli autori, nei capitoli II e III, dal Duecento in poi. Non manca, inoltre, un capitolo riservato all'aforisma e in generale alla "scrittura breve", vista in rapporto alle caratteristiche generali della società novecentesca, ma non solo; l'ultima sezione, poi, parte dal concetto di "geografia e storia" caro a Dionisotti, per proporre un'altra serie di analisi critiche. Al centro dei singoli contributi c'è sempre il dialogo con un libro, un testo di particolare rilievo, che funge da indispensabile punto di partenza, con l'obiettivo di riaffermare, oggi più che mai, l'importanza della critica letteraria, intesa come uno strumento di libertà e di conoscenza, come una fonte di valori positivi da trasmettere ad una fascia quanto più ampia possibile di lettori.

 

------------------------

 

Autore: Francesco Giuliani

Editore: Edizioni del Rosone, Foggia

Prefazione: Gian Mario Anselmi

Anno: 2016

Pagine: 480

Prezzo: 26 Euro

ISBN: 978-88-98936-64-9

Collana: Echi Letterari 2

 

 -----------------------------------------

INDICE

Prefazione

Capitolo Primo

LETTERATURA, LINGUAGGIO E CRITICA

1- Massimo Onofri, l’arte di recensire

2- Le cose che fanno la letteratura, tre libri a cura di Anselmi e Ruozzi

    Oggetti e animali nella letteratura italiana

    Cibo e letteratura

3- Quando il giornalismo è letteratura: un’antologia curata da Franco Contorbia

4- Due volumi sulla letteratura di viaggio in Italia

5- Nicola Gardini, dire e non dire in letteratura

6. La letteratura italiana raccontata da Giuseppe Petronio

7- La letteratura spiata dal buco della serratura

8- Antologie e polemiche: il secondo Novecento della poesia

9- Il canone del Novecento, bilanci di fine secolo

10- Letteratura italiana in presa diretta, due volumi di Michele Trecca

     Ma il romanzo moderno ha spina dorsale?

    Le storie della letteratura italiana contemporanea

11-  LItaliano, la quarta «I» da non dimenticare

        LItaliano spiegato da Luca Serianni

     Italiano scritto e scoperte dell’acqua calda

12- Tullio De Mauro, il Grande Dizionario e lo stato di salute dellItaliano

13- Gian Luigi Beccaria sulle orme della parola

14- I due volti della retorica

15- Armando Petrucci e la civiltà delle lettere di carta

16- Scuola e letteratura nell’Italia post-unitaria

17- Domenico Cofano, la provocazione della ricerca

      Un omaggio al magistero di Dante

      Dante e il fascino dei ‘versi controversi’

      Ma Dante per chi avrebbe votato?

18- Una monografia su Dante di Mirko Tavoni

19- A lezione di stile da Schopenhauer

20- Marinetti e l’Unità d’Italia visti da Giordano Bruno Guerri

      Una biografia di Marinetti ad un secolo dal Manifesto

      Il sangue del Sud, un’antistoria dell’Unità d’Italia

21- La vita esplosiva di Marinetti

22-  Cesare Molinari, i secoli in scena

      

Capitolo Secondo

GLI AUTORI: PRIMA DEL NOVECENTO 

1-     L’elogio della calvizie di Sinesio di Cirene

2-  Con san Benedetto nell’Europa dei monasteri e della cultura                            

3-  L'incanto perenne della leggenda del Graal

     Dal Medioevo ai giorni nostri

     Alla ricerca del mito perduto

4-  Lotario di Segni e l’utopia di un altro mondo

5-  Una Divina Commedia illustrata molto particolare

6-    Lerotismo dei poeti italiani del Settecento

7-  Peregrinazioni di due anime stravaganti (Foscolo e Sterne)

8-  Clelia, un romanzo di Giuseppe Garibaldi

9-  Scrittori in camicia rossa

10- Ma Collodi non è solo il padre di Pinocchio

11- Mantegazza: l’Ottocento, secolo ‘nevrosico’

12- De Amicis, la ricchezza di uno scrittore

    I volti di un protagonista

      Garoffi, il commerciante del libro Cuore

13- De Roberto, il sempreverde

      I cent’anni de I Viceré, il romanzo che non piaceva a Croce

      La grigia Italietta post-risorgimentale di De Roberto

 

Capitolo Terzo

GLI AUTORI: IL NOVECENTO 

                        

1-  Gabriele d’Annunzio, l’inevitabile

     A cent’anni dal Poema paradisiaco: d’Annunzio ‘crepuscolare’

        I motti dannunziani

      Le novelle della Pescara, il gusto dei contrasti nel giovane d’Annunzio

      Le Cronache romane, un prezioso tirocinio per d’Annunzio

      Il giornalismo del Vate dal 1889 alla scomparsa

2-      Lumorismo, Pirandello contro Croce

      I racconti estravaganti di Luigi Pirandello

      Il fu Mattia Pascal cent’anni dopo

3-   Dieci romanzi di Grazia Deledda

4-   Giovanni Papini, un autore che continua a stupire (e a piacere)   

    Le scuole? Meglio chiuderle…

           Lattualità visionaria di Giovanni Papini

5.   Le taglienti e amare verità di Giuseppe Prezzolini

       Il fesso, il furbo e l’ipocrita

       Il vademecum del buon conservatore-rinnovatore

6-    La penna di Umberto Boccioni

7-   I racconti di Guido Gozzano

8-       Limportanza dei romanzi di Aldo Palazzeschi

9-   Il ritorno alle origini di Giuseppe Ungaretti

10-  Slataper, l’inquieto fluttuare

11-  Ugo Betti, il ‘Palazzaccio’ come una corte rinascimentale

12-      LItinerario italiano di Corrado Alvaro

13-   Due raccolte di prose di Eugenio Montale

       Montale, Prose e racconti nella collana dei Meridiani

          Latto di fede di Montale nella cultura

14- La vittoria postuma di Tomasi di Lampedusa

15- Kaputt, la penna vitale ed eccessiva di Malaparte

16- Carlo Betocchi, dieci anni dopo

17-  Quasimodo, quando il Nobel è una condanna

18-  Buzzati giornalista e scrittore

       Il mistero della vita nelle Cronache terrestri

       I Sessanta racconti: quando il viaggio diventa ricerca

           Leterna partenza

       Le cronache ciclistiche di Buzzati

19 -   Laltro Brancati, novellista, autore di teatro e giornalista 20-  La riscossa letteraria e giornalistica di Guareschi  

         L'Italia viva di Guareschi

           Le avventure giornalistiche del «Candido»

21-  Tommaso Landolfi, l’autosufficienza della letteratura                       

                                L’amara morale di Cancroregina

           L’esordio romanzesco de La pietra lunare

22-  Ennio Flaiano, ritratto di un’Italia ‘ingenuamente furba

23-  Michele Prisco, un meridionale atipico

24-  Due libri di Domenico Rea

       Una vampata di rossore, l’anti-idillio di Domenico Rea

       Alla riscoperta di Spaccanapoli

25-  Luigi Meneghello, un’antologia del disincanto

26-  Calvino, i simboli muti del fallimento

27-  I dialoghi teatrali del latinista Antonio La Penna

28-  Le ‘poesie in prosa’ di Goffredo Parise

29-  Umberto Eco, un romanzo e un intervento sul dialetto a scuola

     La misteriosa (ma tenue) fiamma della regina Loana

       Dialetto a scuola? No, grazie

30.-    Lolivo e l’olivastro, un libro di Vincenzo Consolo

31-  Fulvio Tomizza, un fatto innominabile tra sacro e profano

32-  Tutte le poesie di papa Wojtyla

33-  Franz Kafka, la disperazione di un figlio

 

Capitolo Quarto

AFORISMI E SCRITTURA BREVE

1-   D
ue Meridiani sugli scrittori di aforismi

      I classici dell’aforisma

      L’elogio novecentesco della brevità
2-   Lo sprone dorato dell’aforisma  
3-   Veleni in punta di penna
4-   Medicina, la borsa e la vita
5-   Quando l’insulto è un’opera d’arte
6-   Gli aforismi dei mistici
7-   I Padri del deserto, nostri compagni d’avventura
8-      L’apologia della fede di Josemaría Escrivá
9-   Gli incipit dei libri famosi, in un testo di Fruttero e Lucentini
10- Onorevole, parli chiaro. Ma non troppo
11- Quando i muri raccontano la voglia di comunicare
12- Il grande smascheratore dei luoghi comuni
13- Bufalino, la logica dell’assurdo
      La scrittura tra malattia e gioco d’azzardo
      Quando la sorpresa è sempre in agguato
      Il matrimonio visto dai coniugi Bufalino

 

Capitolo Quinto

LA PUGLIA: CENTRO, SFONDO O BASE DI PARTENZA

 

 

1- Bino Sanminiatelli, un ‘toscanaccio’ sulle strade di Puglia

2- Angioletti e il Gargano in un articolo della «Stampa»

3- Il Gargano bifronte di Anna Maria Ortese

4- Andrea Pazienza tra fumetto e letteratura italiana

5- Studi per Michele Dell’Aquila (e per l’italianistica)

6-  Tre lavori di Daniele Maria Pegorari

     Una nuova mappa sulla Puglia in versi

     Quando il critico è anche testimone

     Puglia, identità e differenza

7-  In memoria di Stefano Capone e dei suoi studi sul teatro

        Tra Foggia ed Arezzo

      Il dramma sregolato, un libro postumo

8-  La poesia italiana contemporanea tradotta in spagnolo da Emilio Coco

9-  Il Concerto garganico di un medico prestato alle lettere

10-  Lesperienza letteraria di Cristanziano Serricchio

11- Pizzengùnghele, una silloge di racconti

      Serricchio in viaggio con l’apostolo Tommaso

      Shakespeare nel dialetto di Monte Sant’Angelo

      Un’antologia della critica su Serricchio

12- Joseph Tusiani e i grandi italiani d’America

13- Due scritti su Giuseppe Cassieri

      I folli festeggiamenti dell’umanità

      Cassieri, il garganico non garganico

14- Franco Cuomo tra letteratura ed esoterismo

      Il perenne valore della cavalleria

      Il romanzo postumo di Cuomo

15- Atacama, la dedica di Filippo Pirro ai minatori del Cile

16- Le parole ‘pesanti’ di Lino Angiuli

17- Su Nigro e sulla sua narrativa

      La baronessa dell’Olivento, un viaggio narrativo nel Quattrocento

      Nigro dai Fuochi alla Baronessa: «Lusingato per l’attenzione…»

      Viaggio in Puglia, un itinerario d’autore

      Un romanzo in un fertile solco, Santa Maria delle Battaglie

18-  Sergio D’Amaro, quando gli oggetti parlano di noi

19-  Due romanzi sul Meridione dei briganti

           Nicola Morra, il bandito amato dal popolo

       Il barone Nicola Scassa tra amore, lotte e delusioni

20- Due sillogi poetiche di Enrico Fraccacreta

          Un canzoniere d’amore, Mademoiselle

       Tempo ordinario, un viaggio nel profondo delle cose

21-  Due libri di Enzo Verrengia

     L’iperrealismo plebeo di uno scrittore

       Sandblast, un romanzo di Kevin Hochs (alias Verrengia)

22-  Infami, dalla lotta alla ‘ndrangheta alla letteratura, e ritorno

23-  Salvatore Ritrovato, il destino della poesia          

                               Lamaro sapore delle cose

          Il valore della poesia

          Perlustrando i Sud letterari

24-   Il vernacolo di due poeti dauni

25-  La cruedda di Vincenzo Luciani, tra Ischitella e Roma

26-  Le gemme librarie di una città, nel nome di Minuziano

27-  Tredici poeti per Cartoline dal Gargano

28- Lettere dalla grande (e terribile) guerra

29- Matteo Luigi Napolitano e le verità della storia     

          Pio XII, il papa dell’Olocausto

      Il pontefice che salvò gli ebrei

 

Nota bibliografica

Indice dei nomi

Torna al Menu